243 utenti


Libri.itBIANCO E NEROKINTSUGIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Dario De Santis

Totale: 38

Perché la scienza è democratica - L'onere della prova

Alcuni scienziati hanno recentemente iniziato a sostenere che “la scienza non è democratica”. L’affermazione alquanto azzardata intende forse sostenere che non tutti possono discutere i risultati da essa ottenuti e che per potere esprimere un parere scientifico bisogna avere un’adeguata preparazione alle spalle.
Tuttavia questa affermazione è molto pericolosa perché lascia intendere un’idea di democrazia profondamente sbagliata e svilisce un sistema filosofico e politico molto raffinato. Inoltre tradisce i valori alla base del sapere scientifico che ... continua

Storia di un uomo malvagio che ebbe due ottime idee

Questa è la storia di un uomo malvagio, perfido, in molti casi spietato. Però anche di un uomo animato da una sincera passione per ciò che faceva, al quale dobbiamo un paio di intuizioni geniali. Difficile da immaginare, perché spesso la realtà riesce a sorprenderci, questa storia rappresenta nel bene e nel male alcune delle dinamiche che hanno caratterizzato il sapere scientifico e che oggi ci indicano forme di comportamento e confronto che non hanno perso il loro valore.

Oggetti misteriosi #4 - Un gioco...radioattivo!

Non ci sono più i giochi di una volta! Forse dovremmo dire: per fortuna…Ecco a voi infatti il gioco più pericoloso di tutti i tempi: l’Atomic Energy Lab U-238 della Gilbert, un gioco pensato per far divertire i bambini con le radiazioni.
Una storia che oggi può sembrare incredibile, ma che contiene tanti spunti di riflessione: una concezione del pericolo distante dalla nostra o l’idea che i giocattoli dovessero diventare anche un luogo di sperimentazione e divertimento “responsabile”.
Questo video è stato possibile grazie al prezioso suggerimento di ... continua

Le donne sono in grado di studiare? - Il valore della diversità

Le donne possono studiare? Non è che per caso studiare fa loro male? Oggi (per fortuna) a moltissimi pare una domanda assurda, ma non bisogna dimenticare che fino a pochi anni fa si sono avute discussioni anche scientifiche sulla questione. Questa è una storia fatta di pregiudizi di genere e ansie razziali, ma è anche la storia di una dottoressa americana che non si fece intimorire e che dimostrò scientificamente che la verità stava altrove. Questa è una storia che ci riguarda molto da vicino.

Il bombardamento che ha salvato milioni di vite - Storia della chemioterapia

E se vi dicessi che un terrible bombardamento aereo ha contribuito alla cura del cancro, salvando migliaia, forse milioni di vite? Sembra assurdo eppure è successo. Il 2 dicembre 1943, durante la seconda guerra mondiale, gli aerei tedeschi bombardarono il porto di Bari pieno di navi alleate. Tuttavia questa tragedia ha portato a una scoperta sorprendente.

Riflessioni #2 - Essere altro da sé

Abbandonarsi alla curiosità non è così facile: quando incontriamo una persona o l’espressione di un mondo distante e diverso dal nostro, molto spesso si innalzano meccanismi di difesa; più che cercare di conoscere l’altro cerchiamo di definire, a volte difendere, il nostro mondo.
In realtà esplorare ciò che è altro da noi è un concetto che dovremmo riportare al centro dell’attenzione. Oggi si parla tanto dell’importanza di “essere se stessi”, per riscoprire, valorizzare e dar spessore alla propria identità. Un concetto certamente nobile, ma ... continua

I tuberi velenosi che hanno cambiato il mondo - Storia delle patate

Una storia davvero sorprendente e misteriosa questa, perché la patata selvatica appartiene alla solanacee che sono notoriamente tossiche. È piena infatti di glicoalcaloidi (che sono presenti in misura molto minore anche in caffeina e nicotina).
Dunque per renderle commestibili è necessario far scendere il livello di glicoalcaloidi di circa venti volte. Quindi vien da chiedersi: ma come hanno fatto? E quando hanno iniziato a farlo, come hanno capito che il livello aveva raggiunto un livello sopportabile?
È anche possibile che una patata non tossica sia il ... continua

Riflessioni #6 - Cosa vuoi fare da grande: lo sportivo o lo scienziato? Storia del fisico col fisico

Questo video parla di Tennis, di sport, ma anche di fisica, di neutroni, di bomba atomiche e di ricerca scientifica. Perché parla di una storia, di un personaggio straordinario che raccoglie tutti questi elementi e che ci aiuta a riflettere su questioni molto attuali e di notevole rilevanza. Viva lo sport e viva la scienza.

Storia del premio Nobel che fu arrestato dalla polizia svedese e rapito dagli alieni

Se per gioco avessi provato a immaginare uno scienziato stravagante, scomodo, controverso, geniale e disturbante allo stesso momento, non sarei mai riuscito a tratteggiare un personaggio come Kary Mullis. Un premio Nobel, uno dei chimici più famosi e discussi degli ultimi anni, la cui autobiografia rischia di rendere noioso il migliore dei film d’azione. Un composto instabile di sarcasmo, follia, irriverenza, passione e instancabile ricerca della verità. Un uomo che ha sensibilmente migliorato la nostra esistenza pur essendo molto più simile a un trapper che a un ... continua

Storia del sale - Il re dei minerali

Molto tempo fa valeva esattamente come l’oro, i ricchi lo tenevano sottochiave, a Timbuctu ci potevi comprare un schiavo, in Etiopia una pecora, in Congo tre capre; ha contribuito alla caduta dell’Impero dei Ming, all’ascesa di Venezia o di Liverpool e all’indipendenza dell’India; ha deciso innumerevoli battaglie, addirittura molte guerre; per Omero era una “sostanza divina”, secondo Platone era amato dagli dei. Di cosa stiamo parlando?
Del Sale naturalmente! Il re dei minerali, che scorre dentro di noi e da sempre segna il nostro destino: siamo fatti ... continua